
Siamo al giro di boa della prima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo e non a caso seguiamo Mario Soldati nella prima tappa del suo secondo viaggio d’assaggio.
Merano, Castel Rametz, Bressanone, Novacella, Santa Magdalena, Muri, Caldaro, Termeno: nella primavera del 1970, Soldati esplora l’Alto Adige del vino, visitando in sequenza tutte le sue capitali di allora e di oggi.
E noi, esattamente mezzo secolo dopo, lo scortiamo idealmente con una vera e propria carovana di amici vecchi e nuovi.

A guidarci fra le numerose zone e varietà di riferimento, ma soprattutto fra le traiettorie agricole e culturali che legano l’Alto Adige conosciuto da Soldati con quello di oggi un autentico maestro, prima ancora che compagno e collega, come Dario Cappelloni (attualmente collaboratore per Doctor Wine di Daniele Cernilli).
E’ invece la bolzanina di radici sicule Federica Randazzo ad introdurci al magico mondo della Schiava, anzi delle Schiave. Ambasciatrice per il Consorzio di Tutela Vino Santa Maddalena e coordinatrice dell’Alto Adige per la guida Slow Wine, a lei l’onore e l’onere di passare in rassegna le cantine e i vini di riferimento per una tipologia storicamente legata a grandi produzioni, oggi sempre più connessa a specifiche aree, e per certi versi alle prese con una seconda giovinezza.

E poi un imperdibile match a tavola: l’Ispettore Palma, il nostro enogastro-detective preferito, indaga sulla cucina altoatesina e a raccogliere il guanto di sfida c’è una cuoca speciale come Anna Matscher del ristorante stellato Zum Löwen di Tesimo.
Non mancano infine le emozioni anche fuori da bicchieri e fornelli, grazie al ricordo che il giornalista e scrittore Marco Ciriello dedica ad Alexander Langer: uomo di confine, costruttore di ponti, eretico gentile che ha saputo incarnare il meglio di una terra di meraviglie e contraddizioni come l’Alto Adige.

Allacciate le cinture e buon divertimento!
Ascolta “S1 E6 | Nella provincia di Bolzano. Alto Adige” su Spreaker.
Vino al Vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco
S1 E6
Nella provincia di Bolzano. Alto Adige
Con l’amichevole partecipazione di Marco Ciriello, Anna Matscher, Federica Randazzo, Dario Cappelloni e l’Ispettore Palma
Letture
Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati – Bompiani (2017)
Secondo viaggio (Primavera 1970). In provincia di Bolzano (pp 227-274)
Da leggere e guardare
Il viaggiatore leggero, Alexander Langer – Sellerio (2003, 4a edizione)
Vie di pace. Rapporto dall’Europa, Alexander Langer – Arcobaleno (1992)
Alex Langer. L’utopia concreta, puntata de “La Storia siamo noi” – Rai (2013) – Raiplay
raiplay.it/video/2013/05/Alexander-Langer-lutopia-concreta—-La-Storia-siamo-noi-11d1ae22-ea35-4b75-875f-668c1b839db3.html
Da bere e visitare
Baron Widmann – Cortaccia (BZ)
Cantina Abbazia Convento di Muri-Gries – Bolzano
Cantina di Bolzano – Bolzano
Cantina Girlan – Cornaiano (BZ)
Cantina Kaltern – Caldaro (BZ)
Cantina Kurtascht – Cortaccia (BZ)
Castel Sallegg – Caldaro (BZ)
Erbhof Unterganzner (Josephus Mayr) – Cardano (BZ)
Glögglhof (Franz Gojer) – Bolzano
Gumphof (Markus Prackwieser) – Fié allo Scilar (BZ)
Hartmann Donà – Cornaiano
Nusserhof (Heinrich Mayr) – Bolzano
Untermoserhof (Georg Ramoser) – Santa Magdalena (BZ)
Waldgries (Christian Plattner) – Bolzano
Weingut In der Eben – Renon (BZ)
Alois Lageder – Magré (BZ)
Cantina di Terlano – Terlano (BZ)
Cantina Produttori San Michele Appiano – Appiano (BZ)
Cantina Tramin – Termeno (BZ)
Dornach (Patrick Uccelli) – Salorno (BZ)
Ebner – Campodazzo (BZ)
Hofstätter – Termeno (BZ)
Stroblhof – Appiano
Tiefenbrunner – Niclara (BZ)
Castel Juval – Naturno (BZ)
Falkenstein – Naturno (BZ)
Abbazia di Novacella – Novacella (BZ)
Köfererhof (Günther Kerschbaumer) – Novacella (BZ)
Kuenhof (Peter Pliger) – Bressanone (BZ)
Pacherhof – Novacella (BZ)
Strasserhof – Novacella (BZ)
Da sostare
Zum Löwen – Tesimo (BZ)
Patscheider Hof – Renon (BZ)
Patauner – Terlano (BZ)
Birreria Forsterbräu – Merano (BZ)
Birreria Hopfen – Bolzano
Birreria Batzen Bräu – Bolzano
Brani musicali (in ordine di scaletta)
Creative Commons license (CC BY 3.0)
As colorful as ever – Broke for free – Free Music Archive (freemusicarchive.org)
28 Aussens (ft Tobias Weber, Gerd Kohlmeier) – Stefan Kartenberg – ccMixter (dig.ccmixter.org)
Red wine – Bruno Bassi and Grimo – Golden Club (Jazz | Vintage Rock | Lounge) – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
Just me and you – Grimo – Golden Club (Jazz | Vintage Rock | Lounge) – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
Positive sunrise – Ser Olly – Post rock is the new black – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
Pleasure to meet you – Grimo – Golden Club (Jazz | Vintage Rock | Lounge) – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
Sunset beach – Ser Olly – Post rock is the new black – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
Two men blues (ft Admiral Bob) – Stefan Kartenberg – ccMixter (beta.ccmixter.org)
Outro white smoke – provided by VLOG No Copyright Music – YouTube Library (youtube.com/watch?v=t-bgommQvnU)
Delusion32 – Jason Shaw – AudionautiX (audionautix.com)
Living taciturn – Dropping Brahms – ccMixter (dig.ccmixter.org)
Dawn’s battle (Instrumental) – Ivan Chew – ccMixter (dig.ccmixter.org)
Sigla Ispettore Palma:
Spy Glass by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Effetti sonori: freesound.org
Capitoli
[00:00] Intro e titoli di apertura
[01:03] Secondo viaggio: un nuovo manifesto soldatiano
[02:56] Alto Adige: rigore o freddezza?
[06:11] Una rivoluzione “morfologica”, con Dario Cappelloni
[10:26] Alex Langer (1). L’uomo del confine, Maro Ciriello
[11:53] Varietà e zone: un nuovo fermento, con Dario Cappelloni
[14:18] La Schiava non esiste, con Federica Randazzo
[16:18] Memorie di un guidaiolo (1), Dario Cappelloni
[17:14] La moderna leggerezza della Schiava, Federica Randazzo
[18:03] Memorie di un guidaiolo (2), Dario Cappelloni
[18:56] Schiava: vini e cantine, con Federica Randazzo
[22:01] Meraviglia cooperativa (1), con Dario Cappelloni
[24:16] Alex Langer (2). Il costruttore di ponti, Marco Ciriello
[25:17] Meraviglia cooperativa (2), con Dario Cappelloni
[27:30] Ispettore Palma: indagine sull’enogastronomia altoatesina
[29:47] La cucina di Zum Löwen, con Anna Matscher
[33:26] Valle Isarco (1): traiettorie storiche, con Dario Cappelloni
[37:15] Alex Langer (3). Cosa resta a Vipiteno, Marco Ciriello
[39:39] Valle Isarco (2): vini e cantine, con Dario Cappelloni
[41:27] Los tres amigos del vino altoatesino
[44:43] Le soste del cuore in Alto Adige, con Dario Cappelloni
[47:10] Titoli di chiusura
Podcast Vino al Vino 50 anni dopo – Tutte le puntate