Menu
  • Home
  • Curatori
    • Antonio Boco
    • Paolo De Cristofaro
  • Manifesto
  • Temi
    • Bere
    • Mangiare
    • Dire
    • Fare
    • Viaggiare
    • Wine Lab
  • Wine Tweet
  • Champagne Lilbert Brut | Cramant in purezza
  • Fongaro Metodo Classico Pas Dosé 2011 | Durin Durella, la bolla è bella
  • Fattoria Colleallodole | Montefalco Rosso Riserva 2004
  • Pietracupa, Greco di Tufo 2008: sgaragaraswuiiishhhh
Browse: Home » vini naturali
Pampaneo Airén | Perversione naturale

Pampaneo Airén | Perversione naturale

27 ottobre 2017 · by Antonio Boco · in Bere, In primo piano

L’Airén Natural di Bruno Ruiz* è un vino assurdo, inutile girarci intorno. Ha colore aranciato – brunastro, velato tendente al torbido, e metterlo in bocca richiede un bell’atto di fede. Se ci riesci scopri che dentro c’è tutto e il…

Marco Merli | Paura e delirio a Casa del Diavolo

Marco Merli | Paura e delirio a Casa del Diavolo

19 giugno 2017 · by Antonio Boco · in Bere, In primo piano, Umbria

Non tutti sanno che il regista Terry Gilliam, quello di Paura e delirio a Las Vegas, Brazil e L'esercito delle 12 scimmie, possiede una casa in Umbria. Ancor meno quelli che conoscono la sua passione per i nomi più curiosi…

Artigianale, naturale, multinazionale | Il giorno della Rivoluzione berremo birra

Artigianale, naturale, multinazionale | Il giorno della Rivoluzione berremo birra

1 maggio 2016 · by Paolo De Cristofaro · in Belgio, Dire, In primo piano

Avellino è il capoluogo amministrativo, ma la “capitale enogastronomica” dell’Irpinia è senza dubbio la vicina cittadina di Atripalda. Dove generazioni di ghiottoni si sono rifocillati all’osteria Valleverde-Zi’ Pasqualina e migliaia di assetati hanno trovato la loro oasi alle cantine Mastroberardino….

L'energia della periferia

L’energia della periferia

24 agosto 2015 · by Antonio Boco · in Bere, Dire, Francia, In primo piano

Tra le tracce del tema di attualità, all’esame di maturità dello scorso anno, c’era anche una frase di Renzo Piano sul “rammendo delle periferie”. “Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. È fragile il paesaggio…

Il Pinot ramato

Il Pinot ramato

30 luglio 2015 · by Antonio Boco · in Bere, In primo piano, Slovenia

Confesso di non avere una memoria brillante. Nel quotidiano fa cilecca un sacco di volte e anche nel lungo periodo non è un granché. Sempre proiettato su quel che verrà, verso la prossima cosa da fare, lascio cadere di continuo…

La complantation alla maniera del Giglio

21 luglio 2012 · by Antonio Boco · in Bere, Dire, In primo piano, Toscana

Quando l’ultima baruffa sul vino “naturale” pareva placata e il corno letame era già riposto nel fodero, ecco una nuova frontiera dell’ultra-bio affacciarsi all’orizzonte e con essa, c’è da scommetterci, un nuovo pretesto per accapigliarsi. Sarà quel che sarà, il…

E' arrivato il vino Vegano!

E’ arrivato il vino Vegano!

15 aprile 2012 · by Antonio Boco · in Dire, In primo piano

Per noi ragazzini degli anni Ottanta, Vega era il malvagio tiranno che inviava vagonate di truppe alla conquista della terra (roba da far impallidire la famiglia Bush), di quelle che ogni volta davano filo da torcere ad Actarus e al…

1 2 Next →

In primo piano

  • Il Vinitaly 2018 del mio telefono

    Il Vinitaly 2018 del mio telefono

  • La seconda vita di Basilisco: 7 anni in Vulture

    La seconda vita di Basilisco: 7 anni in Vulture

  • Campania Stories 2018 #3 | I vini rossi

    Campania Stories 2018 #3 | I vini rossi

  • Campania Stories 2018 #2 | I vini bianchi

    Campania Stories 2018 #2 | I vini bianchi

  • Campania Stories 2018 #1 | La sintesi

    Campania Stories 2018 #1 | La sintesi

  • Anteprima-degustazione “Un giorno di questi”, Marco Ciriello

    Anteprima-degustazione “Un giorno di questi”, Marco Ciriello

TEMI

  • Bere
  • Dire
  • Fare
  • Mangiare
  • Viaggiare
  • Wine Lab

Amici

accademia degli alterati
Agrodolce
andiamotrips di karen Phillip
campania stories
consumazione obbligatoria
doctor wine
enogea
enoiche illusioni
Il Viandante Bevitore - Mauro Erro
l’espresso vino: fabio rizzari - ernesto gentili
Pasquini Marino
quinto quarto
scattidigusto
slowine
stralci di vite
via dei gourmet
volevo fare lo chef
wine news
winesurf
Gambero Rosso
Saperefood

Articoli Recenti

  • Il Vinitaly 2018 del mio telefono
  • La seconda vita di Basilisco: 7 anni in Vulture
  • Campania Stories 2018 #3 | I vini rossi
  • Campania Stories 2018 #2 | I vini bianchi
  • Campania Stories 2018 #1 | La sintesi

Commenti recenti

  • Gabriele Hintermann su Le proprietà terapeutiche del guanciale di maiale
  • Antonio Boco su Linguaggio, rubriche e rose di Gorizia
  • gp su Linguaggio, rubriche e rose di Gorizia
  • Roberto Giuliani su Il ristorante borghese e il miglior maître del 2017
  • Antonio Boco su L’anteprima dell’anteprima dei Brunello 2013

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2018 Tipicamente

Powered by nexma.me