
Pampaneo Airén | Perversione naturale
L’Airén Natural di Bruno Ruiz* è un vino assurdo, inutile girarci intorno. Ha colore aranciato – brunastro, velato tendente al torbido, e metterlo in bocca richiede un bell’atto di fede. Se ci riesci scopri che dentro c’è tutto e il…

Marco Merli | Paura e delirio a Casa del Diavolo
Non tutti sanno che il regista Terry Gilliam, quello di Paura e delirio a Las Vegas, Brazil e L'esercito delle 12 scimmie, possiede una casa in Umbria. Ancor meno quelli che conoscono la sua passione per i nomi più curiosi…

Artigianale, naturale, multinazionale | Il giorno della Rivoluzione berremo birra
Avellino è il capoluogo amministrativo, ma la “capitale enogastronomica” dell’Irpinia è senza dubbio la vicina cittadina di Atripalda. Dove generazioni di ghiottoni si sono rifocillati all’osteria Valleverde-Zi’ Pasqualina e migliaia di assetati hanno trovato la loro oasi alle cantine Mastroberardino….

L’energia della periferia
Tra le tracce del tema di attualità, all’esame di maturità dello scorso anno, c’era anche una frase di Renzo Piano sul “rammendo delle periferie”. “Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. È fragile il paesaggio…

Il Pinot ramato
Confesso di non avere una memoria brillante. Nel quotidiano fa cilecca un sacco di volte e anche nel lungo periodo non è un granché. Sempre proiettato su quel che verrà, verso la prossima cosa da fare, lascio cadere di continuo…
La complantation alla maniera del Giglio
Quando l’ultima baruffa sul vino “naturale” pareva placata e il corno letame era già riposto nel fodero, ecco una nuova frontiera dell’ultra-bio affacciarsi all’orizzonte e con essa, c’è da scommetterci, un nuovo pretesto per accapigliarsi. Sarà quel che sarà, il…

E’ arrivato il vino Vegano!
Per noi ragazzini degli anni Ottanta, Vega era il malvagio tiranno che inviava vagonate di truppe alla conquista della terra (roba da far impallidire la famiglia Bush), di quelle che ogni volta davano filo da torcere ad Actarus e al…
Commenti recenti