
Anche i Veronelli sbagliano
Quando cerco conforto torno sui classici. Un pezzo di Brera sull’ultima visita a Torgiano, l’elogio della salama da sugo di Soldati, una rubrica di Veronelli scovata chissà dove. Facile che mi perda in quelle narrazioni così distanti, incidentalmente legate ai…

L’attualità di Veronelli nel dibattito su vino e cibo
Fine estate. Il momento è propizio per ritirar fuori un po’ di classici e rileggere i pionieri della narrazione vino – gastronomica di casa nostra. Su una frase mi sono fermato. A me pare che legga in maniera incredibilmente moderna…

Il vino giusto
Il caldo torrido, i rotoli di fieno che puntellano i campi ingialliti, il canto monotono e costante delle cicale. L’indolenza e la pigrizia dell’estate in campagna mi riporta all’infanzia, segna una specie di continuum temporale, regala un mondo che sembra…
Guide, internet, Salvioni e Veronelli
La rete regala possibilità incredibili, vie di comunicazione impensabili, ambiti di dialogo immensi e tempi di reazione rapidissimi. Chi mi conosce un po’, dunque, sa che sono tutte caratteristiche antitetiche alle mie, che di fronte a tutti questi scenari mirabolanti…
Commenti recenti