Non ci sono più dubbi ormai: per un certo tipo di bevitore i Campi Flegrei rappresentano una delle principali scuse per frequentare la Campania con regolarità. Merito in primis di un piccolo gruppo di aziende, che soprattutto nell’ultimo decennio ha…
Non necessariamente le “più buone”. In ogni caso quelle capaci di lasciare un segno, scandendo alcuni dei momenti più significativi di questo 2019 che si congeda. Perché il fratello etrusco ha ragione: beviamo per ricordare. A posteriori una carta dei…
Cliccate subito da un’altra parte se siete alla ricerca di: scoop straordinari, notizie sconvolgenti e novità fantasmagoriche. Perché l’edizione 2019 di Campania Stories sostanzialmente rafforza le tendenze evidenziate negli ultimi anni (link, link, link e link). Il quadro generale. Anche…
Sesta tappa della Full Immersion Campania targata Degustazioni dal Basso: protagoniste le aree viticole della provincia di Napoli (Ischia-Campi Flegrei, Vesuvio e Capri-Penisola Sorrentina). Cornice che sublima il tema assurto a filo conduttore del viaggio regionale fin dalla prima serata….
Post riepilogativo sull’ultimo giro nei Campi Flegrei con gli assaggi delle “nuove” uscite, anticipato in “pillole” sulla nostra pagina Facebook (link) La Sibilla Non è più il “giovane” Vincenzo Di Meo. Cioè, sempre un fresco e tosto classe ’86 rimane…
Non mi ripeto (link e link): i bianchi si rivelano come di consueto mediamente più interessanti dei rossi, quando trinchiamo in Campania. Per livello generale, ma anche in quantità e qualità di opzioni capaci di staccarsi dal “gruppone”. Qualche timido…
Lo ripeterò fino alla nausea: per un bilancio sensato sulle varie annate dei bianchi irpini e campani bisogna sempre attendere almeno l’autunno successivo alla vendemmia. E’ in questo periodo, del resto, che vengono commercializzati alcuni “ritardatari”, regolarmente indicati tra i…
Commenti recenti