
Il dilemma del Greco di Tufo 1989 Vadiaperti
Il bipolare che è in me non ha ancora capito se sia utile o meno condividere riflessioni scaturite da bottiglie nei fatti irreperibili. Non parlo di etichette rare e preziose, tipo Monfortino ’47, Biondi Santi Riserva ’55, Latour ’61, Cros…

Pillole di Wine Club #27 | Orizzontale Fiano di Avellino 2009
Questa è la storia di una cantonata. La mia, ça va sans dire: chi altri poteva riempirsi la cantina di Fiano 2008 (perlopiù invecchiati precocemente), trascurando colpevolmente l’annata successiva? Considerando le due orizzontali con cui abbiamo avviato la quinta stagione…

Rinnamorarsi (del Fiano 2016 di Marsella)
Similitudine familiare, ammirazione, corrispondenza, chimica: sono le motivazioni fondamentali alla base del processo di innamoramento, secondo la psicologa emozionale Ciara Molina. Il suo “Quattro teorie sull’amore” (link) ha trovato particolare risonanza negli ultimi anni, ma non è certo l’unico contributo…

Aggiornamento Bianchi campani 2016 | Rocca del Principe e Pietracupa
Burrasche, nubifragi, autunno. E logicamente torniamo a parlare di bianchi (campani). Mi tocca purtroppo ripetermi: la domanda di Fiano, Greco, Falanghina e compagnia cala bruscamente proprio quando sarebbe il primo momento davvero “giusto” per assaggiarli e farsi un’idea sensata sull’ultima…
Commenti recenti