Menu
  • Home
  • Curatori
    • Antonio Boco
    • Paolo De Cristofaro
  • Manifesto
  • Temi
    • Bere
    • Mangiare
    • Dire
    • Fare
    • Viaggiare
    • Wine Lab
  • Wine Tweet
  • Champagne Lilbert Brut | Cramant in purezza
  • Fongaro Metodo Classico Pas Dosé 2011 | Durin Durella, la bolla è bella
  • Fattoria Colleallodole | Montefalco Rosso Riserva 2004
  • Pietracupa, Greco di Tufo 2008: sgaragaraswuiiishhhh
Browse: Home » Montalcino
Aggiornamento Montalcino | Brunello 2013-2012 e Rosso 2016

Aggiornamento Montalcino | Brunello 2013-2012 e Rosso 2016

31 maggio 2018 · by Antonio Boco e Paolo De Cristofaro · in Dire, In primo piano, Toscana

Ormai lo sapete, quando latitiamo come nelle ultime settimane vuol dire che un altro anno è passato e siamo di nuovo in pieno guidificio. Le danze si riaprono da tradizione a Montalcino, supportati da uno dei più efficienti Consorzi italiani….

Video | Benvenuto Brunello Annata 2013

Video | Benvenuto Brunello Annata 2013

20 febbraio 2018 · by Antonio Boco e Paolo De Cristofaro · in Dire, In primo piano, Toscana

Montalcino, edizione 2018 di Benvenuto Brunello: le prime impressioni di mister Giove Sesàn sull'annata 2013

Orcia | Tra Nobile e Brunello, l'enclave del vino bello

Orcia | Tra Nobile e Brunello, l’enclave del vino bello

28 novembre 2017 · by Antonio Boco · in Bere, In primo piano, Toscana

Facendo un calcolo sommario, dal 2002 ad oggi sono stato quasi 300 volte a Montalcino. Andata e ritorno. Passando sempre per la stessa strada, e perdendomi ogni volta in paesaggi strabilianti, ho guardato almeno 600 volte il Castello di San…

Baricci | Rosso di Montalcino 2015

Baricci | Rosso di Montalcino 2015

12 giugno 2017 · by Paolo De Cristofaro · in Dire, In primo piano, Toscana

Possiamo però fare un’eccezione. Capirai lo scoop, del resto, se anticipiamo che tra i Rosso 2015 da noi maggiormente apprezzati (link) c’è quello della famiglia Baricci. Una spremuta di frutto rosso, fine e goloso negli apporti floreali e balsamici, armonico…

Appendice Montalcino | Lo strano caso dei Brunello 2012

Appendice Montalcino | Lo strano caso dei Brunello 2012

29 maggio 2017 · by Antonio Boco e Paolo De Cristofaro · in Dire, In primo piano, Toscana

…se i Rosso 2015 ci hanno letteralmente entusiasmato (link), ci ritroviamo più tiepidi sui Brunello 2012.  Assaggio dopo assaggio si rafforza in generale l’idea di un millesimo enigmatico, se non apertamente contraddittorio. Il clima torrido che segnò buona parte dell’estate…

Annata 2015 | Rosso di Montalcino alla riscossa

Annata 2015 | Rosso di Montalcino alla riscossa

28 maggio 2017 · by Antonio Boco e Paolo De Cristofaro · in Dire, In primo piano, Toscana

E giungemmo così alla quindicesima estate da guidaioli, absit iniuria verbis. Invochiamo la clemenza della corte, vostro onore: siamo ancora quelli degli 80 vini al giorno, le degustazioni alla cieca e la fabbrica di schede. Brutti, sporchi e spietati elargitori…

Pillole di Wine Club #16 | Brunello di Montalcino: zone, stili, interpreti

Pillole di Wine Club #16 | Brunello di Montalcino: zone, stili, interpreti

9 febbraio 2017 · by Paolo De Cristofaro · in Campania, Dire, In primo piano, Toscana

Dopo la breve pausa di gennaio ritornano le serate del Tipicamente Wine Club, con l’appuntamento dedicato al Brunello di Montalcino, coccolati come sempre dalle mille attenzioni della squadra del Marennà di Sorbo Serpico. Quattordici vini di altrettante aziende per provare…

1 2 3 Next →

In primo piano

  • Pillole di Wine Club #23 | Orizzontale Taurasi 1999

    Pillole di Wine Club #23 | Orizzontale Taurasi 1999

  • Ecco com’è il nuovo menù del Noma

    Ecco com’è il nuovo menù del Noma

  • Le indagini dell’Ispettore Palma #1 | La pasticceria italiana

    Le indagini dell’Ispettore Palma #1 | La pasticceria italiana

  • Miniere e minerali

    Miniere e minerali

  • Roberta, Winston Churchill ed io

    Roberta, Winston Churchill ed io

  • Verso un modello di previsione delle recensioni | Uno studio empirico sui vini e gli appassionati dalla piattaforma Vivino

    Verso un modello di previsione delle recensioni | Uno studio empirico sui vini e gli appassionati dalla piattaforma Vivino

TEMI

  • Bere
  • Dire
  • Fare
  • Mangiare
  • Viaggiare
  • Wine Lab

Amici

accademia degli alterati
Agrodolce
andiamotrips di karen Phillip
campania stories
consumazione obbligatoria
doctor wine
enogea
enoiche illusioni
Il Viandante Bevitore - Mauro Erro
l’espresso vino: fabio rizzari - ernesto gentili
Pasquini Marino
quinto quarto
scattidigusto
slowine
stralci di vite
via dei gourmet
volevo fare lo chef
wine news
winesurf
Gambero Rosso
Saperefood

Articoli Recenti

  • Pillole di Wine Club #23 | Orizzontale Taurasi 1999
  • Ecco com’è il nuovo menù del Noma
  • Le indagini dell’Ispettore Palma #1 | La pasticceria italiana
  • Miniere e minerali
  • Roberta, Winston Churchill ed io

Commenti recenti

  • Paolo De Cristofaro su Full Immersion Campania #7 | Provincia di Salerno
  • Massimiliano Crippa su Full Immersion Campania #7 | Provincia di Salerno
  • Paolo De Cristofaro su Full Immersion Campania #7 | Provincia di Salerno
  • Massimiliano Crippa su Full Immersion Campania #7 | Provincia di Salerno
  • Barley wine christmas edition 2018 con Antonio Boco su Antonio Boco

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2019 Tipicamente

Powered by nexma.me