![[Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E8] | Calabria](http://tipicamente.it/wp-content/uploads/2020/12/Vav-18-collage-apertura-150x150.jpg)
[Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E8] | Calabria
La seconda stagione di Vino al Vino 50 anni dopo si conclude in quella Calabria che Mario Soldati descrive come “immagine perfetta e ridotta dell’Italia”, riferendosi tanto agli aspetti ambientali quanto a quelli culturali e caratteriali. Ascolta "S2 E8 |…
Carne vale
Rituale e ciclico almeno quanto l’uccisione del maiale, il banchetto di inizio anno a casa di Gianfranco Pascolini è un appuntammeto straordinario di socialità, incontro, riflessioni e spunti di ogni genere. Mentre dal caldaio fumante escono gli “scarti” per la…

– Maya + Maiale
Lo so perché l’ho vissuto da bambino, e senza retorica è uno dei ricordi più intensi della mia infanzia. Idea esilarante, credo, per i marmocchi che crescono oggi a pane e wii*. L’uccisione del maiale nella tradizione contadina è un…

Po(r)co ma buono
I miei improbabili sogni di recuperare una forma accettabile si sono infranti in meno di tre giorni (beh, non esageriamo, io sono quello a destra…). Tornato da Vinitaly con un flacone di depurativo antartico tutto nuovo, invece di investire il…

Gli strufoli. Quel grasso grasso dolce di carnevale
Voglio fare qualche riflessione sugli strufoli, caratteristici dolci carnevaleschi perugini (insieme alle frappe), con fratelli e cugini un pò ovunque. Da qualche anno, se li andate a chiedere al forno, in pasticceria o al bar, vi sentite sempre più spesso…

Domande da “porci”…
Le origini contadine della mia famiglia e il fatto di essere vissuto sempre (più o meno) in campagna, mi hanno fatto conoscere da vicino il rito domestico legato al maiale. Da bambino e fino una quindicina di anni fa, quando…
Commenti recenti