Faccio leva sui nostalgici come me, richiamando nel titolo una delle tante avventure cavalcate in anni pionieristicamente entusiasmanti, quando Campania Stories non era nemmeno un pensiero. Primi anni 2000: piena “epoca d’oro” del boom enoico-mediatico, nella quale tuttavia non esistevano…
Mettiamola così: non tutte le pandemie vengono per nuocere, dato che lo slittamento di Campania Stories ci ha permesso di assaggiare i vini dell’ultima annata in un momento decisamente favorevole. Per molti versi è una battaglia persa in partenza, ma…
Un’ecatombe, o quasi: è la brutale sintesi sull’orizzontale Fiano di Avellino 2008 del Tipicamente Wine Club. Su 20 vini in assaggio: 4 inficiati da tca, 5 irrimediabilmente “scollinati”, 6 oltremodo maturi, 5 di livello buono-ottimo ma non certo esaltante e…
La mineralità non esiste. Viva la mineralità. Secondo alcune ricerche, “la credenza che attribuiva certi sentori del vino ai minerali presenti nel terreno della vigna è del tutto sbagliata. La composizione chimica del suolo non c’entra niente”. La notizia non è…
Tre millenni di letteratura e oltre un secolo di cinema non hanno ancora risolto il dilemma: chi vince la guerra del cuore: il bravo ragazzo affidabile ma un po’ moscio o la canaglia ulisside? Per ogni Bridget Jones che alla…
Quanto a puro divertimento, la giornata di Campania Stories dedicata ai bianchi si conferma irrinunciabile. Mi ripeto volentieri: per livello medio, punte e varietà di espressioni siamo al vertice dell’offerta nazionale. E si potrebbe tranquillamente costruire una carta di soli…
Ci vorrà come di consueto un po’ di tempo per mettere ordine fra i tanti appunti, non solo bevitori, raccolti durante l’edizione 2018 di Campania Stories (link): solo qualche impressione a caldo, allora. Campania Netf(e)lix. Se fosse una serie tv,…
Commenti recenti