Menu
  • Home
  • Autori
    • Antonio Boco
    • Paolo De Cristofaro
  • Manifesto
  • Temi
    • Bere
    • Mangiare
    • Dire
    • Fare
    • Viaggiare
    • Wine Club
    • Podcast
Browse: Home » Cote d’Or
Borgognata 2013 | La prova del 9 secondo Giama

Borgognata 2013 | La prova del 9 secondo Giama

10 dicembre 2016 · by Paolo De Cristofaro · in Dire, Francia

Impossibilitato a presenziare alla Borgognata 2014, provo inutilmente a consolarmi coi ricordi di un anno fa (link). E una “piccola” appendice scatenata dal buon Giancarlo Marino con la batteria dei “mostri”: profezia di amara insensatezza, evidentemente, per quello che mi…

Borgognata 2013 | Ci si può divertire (e meno male che Giama c'è...)

Borgognata 2013 | Ci si può divertire (e meno male che Giama c’è…)

21 dicembre 2015 · by Paolo De Cristofaro · in Francia, Francia, In primo piano

Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo, il buon Giancarlo Marino. Enciclopedia vivente delle vigne e dei vini di Borgogna, la sua è una conoscenza tanto profonda quanto complice, empatica, disponibile, mai esibita o, peggio, autoreferenziale. Un mood che appartiene solo…

Ghislaine Barthod, Chambolle-Musigny 2009: quando sessanta euro sono ben spesi

Ghislaine Barthod, Chambolle-Musigny 2009: quando sessanta euro sono ben spesi

6 luglio 2015 · by Paolo De Cristofaro · in Bere, Dire, Francia, In primo piano

Maledetta Borgogna. Ci lamentiamo da mesi, che nel frattempo sono diventati anni, perché non ce la possiamo più permettere, eppure sempre là (spesso, via) finiamo col cascare. Per fortuna ho regolarmente a portata di mano il kit di emergenza alibi…

Verdi, diluiti, cimiciosi: tanti rossi di Borgogna 2004 sono così, ma non il Vosne Village di Mugneret-Gibourg

Verdi, diluiti, cimiciosi: tanti rossi di Borgogna 2004 sono così, ma non il Vosne Village di Mugneret-Gibourg

4 giugno 2015 · by Paolo De Cristofaro · in Francia

L’annata 2004 è con buone probabilità la peggiore dell’ultimo quindicennio per i rossi borgognoni. E non credete che sia casuale: con l’altro cialtrone avevamo appena lasciato la Côte d’Or (il primo di una lunga serie di pellegrinaggi), che immediatamente si…

Borgogna 2012, le prime impressioni

Borgogna 2012, le prime impressioni

18 dicembre 2014 · by Paolo De Cristofaro · in Bere, Dire, Francia, Francia, In primo piano, Senza categoria

Amici ma soprattutto amiche di tipicamente, ben ritrovati. Se siete malati di Borgogna, c’è una probabilità su un milione che non conosciate la persona che ha reso possibile questo post. Come si dice in questi casi, Giancarlo Marino non ha…

Barolo 1999 Bartolo Mascarello: madeleine, Barolo Boys e Langa boom

24 novembre 2014 · by Paolo De Cristofaro · in Bere, Dire, In primo piano, Piemonte

Ci sono bottiglie che fanno bene all’anima, a prescindere da loro valore espressivo e valutativo. Non dico niente di nuovo o di originale, ma è semplicemente così che funziona: stappi e ti spunta automaticamente un sorriso. Perché ti ricordano persone…

Pierre Morey o non Pierre Morey?

5 settembre 2014 · by Antonio Boco · in Bere, Dire, Francia, In primo piano

Non vado neppure a cercare gli appunti, nel perenne caos del mio studiolo ci metterei tutta la giornata, ma ricordo che quella da Pierre Morey fu l’ultima visita di un filotto memorabile in Borgogna. Era novembre 2011. Chissà se è…

1 2 Next →

In primo piano

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E8] | Calabria

    [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E8] | Calabria

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E7] | Sud Piemonte (seconda parte)

    [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E7] | Sud Piemonte (seconda parte)

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E6] | Sud Piemonte (prima parte)

    [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E6] | Sud Piemonte (prima parte)

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E5] | Liguria

    [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E5] | Liguria

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E4] | Friuli Venezia Giulia

    [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E4] | Friuli Venezia Giulia

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E3] | Nord Piemonte e Valle d’Aosta

    [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E3] | Nord Piemonte e Valle d’Aosta

TEMI

  • Bere
  • Dire
  • Fare
  • Mangiare
  • Viaggiare
  • Wine Club

Amici

accademia degli alterati
Agrodolce
andiamotrips di karen Phillip
campania stories
consumazione obbligatoria
doctor wine
enogea
enoiche illusioni
Il Viandante Bevitore - Mauro Erro
l’espresso vino: fabio rizzari - ernesto gentili
Pasquini Marino
quinto quarto
scattidigusto
slowine
stralci di vite
via dei gourmet
volevo fare lo chef
wine news
winesurf
Gambero Rosso
Saperefood

Articoli Recenti

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E8] | Calabria
  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E7] | Sud Piemonte (seconda parte)
  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E6] | Sud Piemonte (prima parte)
  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E5] | Liguria
  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E4] | Friuli Venezia Giulia

Commenti recenti

  • Stefano su Con Coravin il vino è per sempre
  • Angelo Zotti su Paolo De Cristofaro
  • Paolo De Cristofaro su Paolo De Cristofaro
  • Vincenzo Busiello su Paolo De Cristofaro
  • Paolo De Cristofaro su Full Immersion Campania #7 | Provincia di Salerno

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2021 Tipicamente

Powered by nexma.me