Menu
  • Home
  • Autori
    • Antonio Boco
    • Paolo De Cristofaro
  • Manifesto
  • Temi
    • Bere
    • Mangiare
    • Dire
    • Fare
    • Viaggiare
    • Wine Club
    • Podcast
Browse: Home » Chardonnay
Un cru al giorno #2 | Les Perrières di Meursault

Un cru al giorno #2 | Les Perrières di Meursault

27 gennaio 2017 · by Paolo De Cristofaro · in Dire, Francia, In primo piano

Letteralmente “piccole pietre”, Les Perrières è una menzione ricorrente nella topografia viticola dei paesi francofoni.  Specialmente in Borgogna, dove incontriamo vari climat così battezzati, ad esempio a Gevrey-Chambertin, Nuits-Saint-Georges, Beaune, Aloxe-Corton, Pommard, Puligny-Montrachet. Senza nulla togliere loro, tuttavia, per la…

Gli Hateful Eight del Vino italiano #5 e #6

Gli Hateful Eight del Vino italiano #5 e #6

7 marzo 2016 · by tipicamente · in Dire, Friuli Venezia Giulia, In primo piano, Toscana

Quarta parte del nostro “gioco tarantiniano”: otto vini italiani raccontati da altrettanti haters. Quando il fastidio è più forte di ogni lucidità analitica. Qui, qui e qui le precedenti puntate ____________________________________________________________________ Percarlo, San Giusto a Rentennano. O delle idiosincrasie osmotiche…

Coche-Dury, Perrières 2007 | Quello che vogliamo da un Borgogna Bianco

Coche-Dury, Perrières 2007 | Quello che vogliamo da un Borgogna Bianco

22 gennaio 2016 · by Paolo De Cristofaro · in Francia, Francia, In primo piano

Che è buono lo sapete da soli. Quanto è buono, pure: parecchio parecchissimo, e anche di più. Sono circa 2.567 le discussioni sul tema “Borgogna Bianca” a cui ho preso parte in questi anni, rimodulando continuamente la mia posizione. Per…

Borgognata 2013 | Ci si può divertire (e meno male che Giama c'è...)

Borgognata 2013 | Ci si può divertire (e meno male che Giama c’è…)

21 dicembre 2015 · by Paolo De Cristofaro · in Francia, Francia, In primo piano

Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo, il buon Giancarlo Marino. Enciclopedia vivente delle vigne e dei vini di Borgogna, la sua è una conoscenza tanto profonda quanto complice, empatica, disponibile, mai esibita o, peggio, autoreferenziale. Un mood che appartiene solo…

Overnoy, Arbois Pupillin Poulsard 2011: il rosso a-(c)romatico per gente all’ultimo stadio

Overnoy, Arbois Pupillin Poulsard 2011: il rosso a-(c)romatico per gente all’ultimo stadio

29 maggio 2015 · by Paolo De Cristofaro · in Bere, Francia, In primo piano

Ci ha già provato Antonio a spiegare perché amiamo visceralmente il Poulsard, e in particolare quello di Pierre Overnoy (link). Non so aggiungere niente di significativo al riguardo, se non qualche dato sui tempi di fruizione dell’ultimo 2011 stappato. Cinque…

Pierre Morey o non Pierre Morey?

5 settembre 2014 · by Antonio Boco · in Bere, Dire, Francia, In primo piano

Non vado neppure a cercare gli appunti, nel perenne caos del mio studiolo ci metterei tutta la giornata, ma ricordo che quella da Pierre Morey fu l’ultima visita di un filotto memorabile in Borgogna. Era novembre 2011. Chissà se è…

Elogio della normalità

Elogio della normalità

14 maggio 2012 · by Paolo De Cristofaro · in Belgio, Bere, Dire, In primo piano, Sicila, Toscana, Umbria

“Quando vado alla posta o al comune non mi aspetto mica di trovare allo sportello il poeta maledetto, l’artista o il clown. Voglio semplicemente una persona che sa fare il suo lavoro, non si perde in chiacchiere e sa che…

1 2 Next →

In primo piano

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E8] | Calabria

    [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E8] | Calabria

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E7] | Sud Piemonte (seconda parte)

    [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E7] | Sud Piemonte (seconda parte)

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E6] | Sud Piemonte (prima parte)

    [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E6] | Sud Piemonte (prima parte)

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E5] | Liguria

    [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E5] | Liguria

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E4] | Friuli Venezia Giulia

    [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E4] | Friuli Venezia Giulia

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E3] | Nord Piemonte e Valle d’Aosta

    [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E3] | Nord Piemonte e Valle d’Aosta

TEMI

  • Bere
  • Dire
  • Fare
  • Mangiare
  • Viaggiare
  • Wine Club

Amici

accademia degli alterati
Agrodolce
andiamotrips di karen Phillip
campania stories
consumazione obbligatoria
doctor wine
enogea
enoiche illusioni
Il Viandante Bevitore - Mauro Erro
l’espresso vino: fabio rizzari - ernesto gentili
Pasquini Marino
quinto quarto
scattidigusto
slowine
stralci di vite
via dei gourmet
volevo fare lo chef
wine news
winesurf
Gambero Rosso
Saperefood

Articoli Recenti

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E8] | Calabria
  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E7] | Sud Piemonte (seconda parte)
  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E6] | Sud Piemonte (prima parte)
  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E5] | Liguria
  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E4] | Friuli Venezia Giulia

Commenti recenti

  • Stefano su Con Coravin il vino è per sempre
  • Angelo Zotti su Paolo De Cristofaro
  • Paolo De Cristofaro su Paolo De Cristofaro
  • Vincenzo Busiello su Paolo De Cristofaro
  • Paolo De Cristofaro su Full Immersion Campania #7 | Provincia di Salerno

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2021 Tipicamente

Powered by nexma.me