
Pillole di Wine Club #24 | Alto Mediterraneo all’Osteria del Gallo e della Volpe
Ci abbiamo messo anche troppo, ma da qualche mese finalmente affianchiamo alle serate “classiche” del Tipicamente Wine Club la cara vecchia formula mangiaebevi: l’idea è di godere con calma quei vini che più di altri si esaltano a tavola col…

EnoCalendario degli assaggi | Primo Quadrimestre
Non so voi, ma io sono un meteobeveropatico. Risento, cioè, di ogni minuscola variazione di temperatura, pressione, umidità. Nella forma fisica e nell’umore, e quindi anche nei bisogni stappatori. Molti dei quali ricorrono nel corso dell’anno, come riflessi pavloviani, assecondando…

Una grenache Oltreconfine
A pensarci bene, il Fronte Autoctono di Liberazione dalle Uve Straniere è stato implacabile con alcuni ma si è fatto intimidire da almeno un paio di nemici. Condannati a decapitazione per mezzo di forbici pneumatiche e pigiodiraspati con violenza tutti…

Grenache. O della Terza Via
Dici bene, mio telepatico amico *: il bello di un blog risuona nella possibilità di condividere riflessioni dichiaratamente parziali, fatte di domande più che di risposte. Tornandoci su quando quei fili si sono ulteriormente ingarbugliati e magari non ha nemmeno…

Adelante garnacha!
Il bello di un blog, almeno per come la vedo io, è che non devi dare per forza risposte ma puoi anche fare riflessioni parziali, avanzare proposte e mettere sul piatto vere e proprie domande. Il ragionamento di giornata non…
Alla faccia della grenache
Vi siete mai chiesti come potrebbe essere la faccia di un vitigno o di un vino? Per dire, che tipo è il Maccabeu? Sono sicuro che Timothy Leary avrebbe saputo rispondere facilmente a questo semplice quesito. Intanto io ho scoperto…
Commenti recenti