
Villa Diamante, Vigna della Congregazione 2007 | Ritmo è fianità
Attenziò, Congregaziò Ritmo è fianità Impasto il das Ricavo energia Argilla, sale ed anarchia. Se mi rilasso, col sasso Rilascia in aria la sua scia. Perciò: Attenziò, Congregaziò Ritmo è fianità. Per chi preferisce la scheda tecnica: Pro-teico:…

Antoniolo, San Francesco 2007 | Campione di botte e di tavola
C’è un angolo della mia cantina dedicato ai famigerati “campioni di botte”. Definizione per molti versi beffarda, dato che nove volte su dieci di fuoriclasse poi neanche l’ombra. In un modo o nell’altro vengono quasi sempre fuori i limiti dei…

Coche-Dury, Perrières 2007 | Quello che vogliamo da un Borgogna Bianco
Che è buono lo sapete da soli. Quanto è buono, pure: parecchio parecchissimo, e anche di più. Sono circa 2.567 le discussioni sul tema “Borgogna Bianca” a cui ho preso parte in questi anni, rimodulando continuamente la mia posizione. Per…

Reale, Getis Rosato 2007 | O del salvifico dovere di verificare le proprie castronerie
Se ne parlava l’altro giorno tra un cazzeggio e un altro: quanto può considerarsi credibile un assaggiatore che rivendica ogni due per tre presunte scoperte e primogeniture, ma dimentica sistematicamente le sue cantonate e minzioni extra vaso? Per carità, i…

Rocca del Principe, Fiano di Avellino 2007: stapparlo oggi semplicemente perché è più buono
Senti Paolo, perché continui a parlarci di vini esauriti da anni, reperibili solo nelle cantine di qualche psicopatico all’ultimo stadio? Avete ragione, non dico di no. Ma ho una missione da svolgere e sarà compiuta se riuscirò definitivamente a convincere anche…

Arrivano i Riesling!
Rieslingtraube che? Va bene va bene, i nomi sono impronunciabili. E forse la Germania non è la prima nazione che comunemente viene associata al vino. Mettiamoci una certa, ma scricchiolante, autarchia enoica diffusa nel nostro Paese ed ecco spiegato perchè…
Commenti recenti