Birra in Fermento a Firenze
Per dimostrare che le critiche nei miei confronti sono ingenerose, che non penso solo al vino e che seguo alla lettera i consigli del mio medico (chiunque esso sia), ho deciso di tenermi alla larga dal nettare di Bacco per…
Cibo in Strada a San Giovanni Valdarno
Ogni volta che oltrepasso i patri confini, e non dico per andare chissà dove ma in qualche città del Primo mondo, anzi anche di quello Zero, non posso fare a meno di interrogarmi sulle leggi sanitarie italiane. Senza troppe esagerazioni,…

Diventare Sommelier in 50 minuti. Con Leonardo Romanelli è possibile…
Conosco persone che ci provano da una vita, ahimè con scarsissimi risultati, ma Leonardo Romanelli, storica firma del giornalismo mangiobevereccio italiano (per parafrasare Troy Mc Clur dei Simpson: “forse lo ricorderete su La7 nel ruolo di critico in Chef per…

Brunello e Brunellino
I miei potenti mezzi di catalogazione dei vini, nonostante la storica efficienza, si sono da quest’anno ancor più evoluti. Pensate che sono addirittura passato da pergamena, penna d’oca e calamaio ad un computer portatile. Il programma che uso, mi hanno…

Chianti Classico. Quel che passa la collezione 2010
Ci sarebbe da dire che scrivere di vino al tempo di Internet è cosa complicata. Cioè: non sono forse parole come tradizione, classico, storia, tempo ecc. ecc. le più richieste e apprezzate a tema bacchico? E non vi pare che tutto…

Fuisse che Fuisse la volta bona della Vernaccia?
Da vecchio frequentatore di stadi, so bene come funziona la logica dei gemellaggi tra gruppi ultrà. Certo, qualche volta può capitare anche un legame ideale, dettato magari da una filosofia comune, però nella gran parte dei casi è solo la…
Commenti recenti