
Artigianale, naturale, multinazionale | Il giorno della Rivoluzione berremo birra
Avellino è il capoluogo amministrativo, ma la “capitale enogastronomica” dell’Irpinia è senza dubbio la vicina cittadina di Atripalda. Dove generazioni di ghiottoni si sono rifocillati all’osteria Valleverde-Zi’ Pasqualina e migliaia di assetati hanno trovato la loro oasi alle cantine Mastroberardino….

Zwanze Day 2013 Cantillon all’Ottavonano di Atripalda
Amici birrofili (categoria alla quale mi pregio di appartenere perlomeno nell’aspetto quantitativistico, mica come certi esperti-imprenditori impegnati nella produzione di birra industrial-cittadina…), c’est avec beaucoup de plaisir che vi segnalo un appuntamento da non perdere, specialmente se questo sabato vi…

Onore al merito del San Leonardo
Forse la meritocrazia non è affare di questo mondo. Sicuramente non lo è dell’Italia delle caste, delle corporazioni, delle massonerie, dei baronati, degli amici degli amici, del nepotismo e dei salotti ‘buoni’. E via discorrendo. Il mondo del vino non…

Classiche Monumento #2 | In Giro per le Fiandre
Si fa presto a dire Buona Pasqua. Mentre noi siamo qua a smacchiare smacchiatori di giaguari, provando a dimenticare almeno per un giorno lo stallo e il baratro, chi con la preghiera e la fiducia in una Resurrezione piena, chi…
Oro, incenso e birra
Anche se faccio finta di avere un blog e bazzico saltuariamente i social network (quelli più alla portata, niente di serio), non sono poi così al passo coi tempi della comunicazione e molte delle mie fonti di informazione sono ancora…

Se Bacco e Cerere fanno l’amore
Nonostante la media di 87° C all’ombra, per quanto mi riguarda non è l’estate della biretta, della classica bionda ghiacciata o di certa “acqua colorata” con le bolle. Nossignore. Cominciata con una bella degustazione di birre artigianali italiane che in…
Commenti recenti