
Pietralunga | Il Grand Cru della patata
Ricordo perfettamente la prima volta. Ero a pranzo a La Parolina, a Trevinano, e faceva da contorno all’agnello, sotto forma di purè. E’ finita per diventare la protagonista del piatto e da allora non l’ho più abbandonata, avviando una serrata…

De Courcel | Pommard Les Rugiens 2010
Tu senz’altro ricordi la prima volta che ti sei morso la lingua. Ahia ooooh gasp glu bleah & slurp: non meriti di bere con me se neghi il Dracula in te. Sapore di sangue sapore di male, canta che ti…

Aggiornamento Bianchi Campani 2016 | Cautiero
Dicevamo (link): 2016 vendemmia senza dubbio positiva ma eterogenea per i principali bianchi campani. Istruzioni d’uso valide in particolar modo per le falanghine sannite, che sembrano aver sofferto l’annata tendenzialmente fresca ed irregolare in misura maggiore rispetto ad altri territori…

Aggiornamento Bianchi campani 2016 | Rocca del Principe e Pietracupa
Burrasche, nubifragi, autunno. E logicamente torniamo a parlare di bianchi (campani). Mi tocca purtroppo ripetermi: la domanda di Fiano, Greco, Falanghina e compagnia cala bruscamente proprio quando sarebbe il primo momento davvero “giusto” per assaggiarli e farsi un’idea sensata sull’ultima…

Se il cabernet franc sa di edera
Quasi mi vergognavo a dirlo, specie ad un enologo competente e affermato. Però non ho resistito e davanti a quel bicchiere rosso scuro mi sono sbottonato: «Lorenzo, non ridere ma io ci sento l’edera. Si, lo so che è una…
Commenti recenti