Un piccolo bar di fricchettoni dove prendere l’aperitivo, il freddo pungente che arriva dalle montagne, il Comté che inebria le gastronomie di paese. Ricordi a casaccio che si intrecciano a nozioni acquisite qua e là, senza un percorso logico e…
Non mi ripeto (link e link): i bianchi si rivelano come di consueto mediamente più interessanti dei rossi, quando trinchiamo in Campania. Per livello generale, ma anche in quantità e qualità di opzioni capaci di staccarsi dal “gruppone”. Qualche timido…
L’idea ci frulla in testa da diversi anni, magari prima o poi riusciremo a realizzarla. Di che si tratta? Una mezza follia: andare in Champagne e non assaggiare neppure uno Champagne. Va beh, detta così sembra anche più stramba di quel…
Come anticipato nella sintesi (link), il livello dei bianchi testati a Campania Stories si rivela ancora una volta piuttosto soddisfacente. In confronto ai rossi, ma anche e soprattutto rispetto al panorama nazionale: Alto Adige, Friuli e Marche sono partite prima,…
E giungemmo così al termine del calendario 2016/17, con la doppia orizzontale Fiano di Avellino 2004 e 2005. Prima di parlarne, un doveroso quanto sentito ringraziamento a tutta la squadra del Marennà di Sorbo Serpico (AV), guidata da Angelo Nudo…
L’edizione 2017 di Campania Stories (link) si conclude oggi con le sessioni aperte al pubblico, ma è sicuramente già possibile un primo bilancio. Come l’anno scorso (link e link), nelle prossime settimane proverò ad organizzare gli assaggi più convincenti in…
Commenti recenti