Menu
  • Home
  • Autori
    • Antonio Boco
    • Paolo De Cristofaro
  • Manifesto
  • Temi
    • Bere
    • Mangiare
    • Dire
    • Fare
    • Viaggiare
    • Wine Club
    • Podcast
Browse: Home » 2015 » maggio
Overnoy, Arbois Pupillin Poulsard 2011: il rosso a-(c)romatico per gente all’ultimo stadio

Overnoy, Arbois Pupillin Poulsard 2011: il rosso a-(c)romatico per gente all’ultimo stadio

29 maggio 2015 · by Paolo De Cristofaro · in Bere, Francia, In primo piano

Ci ha già provato Antonio a spiegare perché amiamo visceralmente il Poulsard, e in particolare quello di Pierre Overnoy (link). Non so aggiungere niente di significativo al riguardo, se non qualche dato sui tempi di fruizione dell’ultimo 2011 stappato. Cinque…

Cartoline da Montalcino

Cartoline da Montalcino

28 maggio 2015 · by Paolo De Cristofaro · in Bere, Dire, In primo piano, Toscana

E’ di nuovo tempo di guide dei vini. O meglio, della fase editorialmente più calda, quella in cui vengono effettuati gli assaggi “ufficiali”, si delinea il timone di aziende inserite in pubblicazione e si selezionano le bottiglie candidate ai vari…

San Giovanni, Fiano Tresinus 2010: dimenticate l'Irpinia e godete

San Giovanni, Fiano Tresinus 2010: dimenticate l’Irpinia e godete

27 maggio 2015 · by Paolo De Cristofaro · in Bere, Campania, In primo piano

Certo che la vita è proprio strana. Sei lì per anni a fare il tuo lavoro, faticando ad essere riconosciuto e apprezzato dai tuoi stessi compaesani. Poi all’improvviso, senza un’apparente ragione sostanziale, il mondo si accorge di te e finisci…

Galassi – Sangiovese di Romagna Superiore Nato Re Riserva 2009: rilassato, saporito, concreto

Galassi – Sangiovese di Romagna Superiore Nato Re Riserva 2009: rilassato, saporito, concreto

26 maggio 2015 · by Paolo De Cristofaro · in Emilia-Romagna

E’ più una sensazione che una tesi supportata da un numero sufficiente di assaggi: la Romagna del vino si è svegliata e ha deciso di fare sul serio. Oppure siamo semplicemente noi ad avvicinarci ai suoi Sangiovese con la mente…

Pietracupa, Fiano di Avellino 2004: quando una “riuscita minore” è più importante della grande bottiglia

Pietracupa, Fiano di Avellino 2004: quando una “riuscita minore” è più importante della grande bottiglia

25 maggio 2015 · by Paolo De Cristofaro · in Campania

Se ne avete, stappatelo. Perché si diventa più bravi come produttori e bevitori nello stesso modo: imparando dai propri “errori”. Ristappo il Fiano di Avellino 2004 di Pietracupa, lo ritrovo in ulteriore calo rispetto a qualche stagione fa, in debito…

La Rustìa 2010 Orsolani: l’Erbaluce del vicino è sempre il più verde

La Rustìa 2010 Orsolani: l’Erbaluce del vicino è sempre il più verde

25 maggio 2015 · by Paolo De Cristofaro · in Bere, Dire, In primo piano, Piemonte

«Non abbiamo nulla da invidiare ai francesi, i nostri vini sono più buoni, loro sono più bravi nel marketing». Non so quante volte l’ho sentita questa frase in consessi pubblici, regolarmente seguita da uno scroscio di applausi. In quei momenti,…

Un Ciliegiolo tira l'altro

Un Ciliegiolo tira l’altro

22 maggio 2015 · by Antonio Boco · in Bere, In primo piano

“Sul Ciliegiolo sono inciampato”. Non è un vino che ho cercato; è stato lui a trovarmi. Nessuna ricognizione sistematica o indagine approfondita ma incontri casuali, almeno in apparenza, capaci di stuzzicarmi, solleticare qualcosa e far suonare un campanello. Almeno in certi casi….

1 2 3 Next →

In primo piano

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E8] | Calabria

    [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E8] | Calabria

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E7] | Sud Piemonte (seconda parte)

    [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E7] | Sud Piemonte (seconda parte)

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E6] | Sud Piemonte (prima parte)

    [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E6] | Sud Piemonte (prima parte)

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E5] | Liguria

    [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E5] | Liguria

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E4] | Friuli Venezia Giulia

    [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E4] | Friuli Venezia Giulia

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E3] | Nord Piemonte e Valle d’Aosta

    [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E3] | Nord Piemonte e Valle d’Aosta

TEMI

  • Bere
  • Dire
  • Fare
  • Mangiare
  • Viaggiare
  • Wine Club

Amici

accademia degli alterati
Agrodolce
andiamotrips di karen Phillip
campania stories
consumazione obbligatoria
doctor wine
enogea
enoiche illusioni
Il Viandante Bevitore - Mauro Erro
l’espresso vino: fabio rizzari - ernesto gentili
Pasquini Marino
quinto quarto
scattidigusto
slowine
stralci di vite
via dei gourmet
volevo fare lo chef
wine news
winesurf
Gambero Rosso
Saperefood

Articoli Recenti

  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E8] | Calabria
  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E7] | Sud Piemonte (seconda parte)
  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E6] | Sud Piemonte (prima parte)
  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E5] | Liguria
  • [Podcast] Vino al vino 50 anni dopo [S2 E4] | Friuli Venezia Giulia

Commenti recenti

  • Stefano su Con Coravin il vino è per sempre
  • Angelo Zotti su Paolo De Cristofaro
  • Paolo De Cristofaro su Paolo De Cristofaro
  • Vincenzo Busiello su Paolo De Cristofaro
  • Paolo De Cristofaro su Full Immersion Campania #7 | Provincia di Salerno

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2021 Tipicamente

Powered by nexma.me